
Aggiornamenti sui lavori in corso per la creazione dell`associazione per la salvaguardia degli Agriturismi – Italia – Francia
Comunicazione Ufficiale
Cari collaboratori e sostenitori,
desidero informarvi che i lavori per la creazione e lo sviluppo dell’Associazione per la Salvaguardia degli Agriturismi stanno procedendo in modo positivo.
Attualmente, siamo impegnati nella definizione delle prime date per gli incontri ufficiali, durante i quali stabiliamo le linee guida fondamentali, le priorità dei lavori e la selezione delle persone chiave che contribuiranno alla crescita dell’associazione.
Inoltre, stiamo raccogliendo fondi per avviare e garantire il corretto funzionamento del piano di espansione e sviluppo dell’associazione. Il vostro contributo sarà essenziale per assicurare che gli agriturismi ricevano il supporto necessario a mantenere le loro tradizioni e il loro valore per il territorio.
Sarò lieto di fornire ulteriori dettagli e rispondere alle vostre domande via e-mail.
Vi invito a contattarmi direttamente per discutere insieme le prossime tappe del progetto.
Grazie per il vostro continuo supporto.
Cordiali saluti,
Michael Wälti
Sempre al lavoro per voi
Informazioni:
Buongiorno a tutti,
sono Perfekta e oggi sono qui per darvi un aggiornamento importante riguardo la costituzione della nostra nuova Associazione per la Salvaguardia degli Agriturismi. Siamo lieti di informarvi che i lavori per la formazione dell’associazione sono attualmente in fase di avanzamento.
L’intero processo di costituzione sta procedendo con grande impegno e dedizione da parte di tutti coloro che sono coinvolti. A breve, saremo pronti a convocare ufficialmente le persone interessate per discutere i prossimi passi necessari, e vi comunicheremo le date definitive dei meeting fondamentali per la nascita dell’associazione.
Per ora, desidero elencare brevemente i punti chiave che stiamo sviluppando:
- Definizione degli Obiettivi dell’Associazione: Il nostro focus sarà sulla promozione e protezione degli agriturismi, garantendo il sostegno a tutte le realtà locali.
- Statuto e Regolamento Interno: Stiamo finalizzando la stesura dello statuto che regolerà la vita associativa, con particolare attenzione alla trasparenza e all’inclusione.
- Organizzazione del Consiglio Direttivo: Saranno identificati i membri fondatori e i rappresentanti, assicurando che ogni voce all’interno dell’associazione sia ascoltata.
- Calendario degli Incontri Ufficiali: A breve comunicheremo le date ufficiali dei meeting, durante i quali ci confronteremo per discutere le priorità e delineare il piano operativo.
- Coinvolgimento delle Realtà Locali: Uno dei nostri principali obiettivi è il coinvolgimento attivo delle comunità locali, affinché l’associazione possa rappresentare al meglio le esigenze degli agriturismi e delle persone che vi lavorano.
Siamo fiduciosi che, insieme, riusciremo a creare una realtà solida, capace di supportare e valorizzare i nostri agriturismi in modo concreto e duraturo.
Vi invito a rimanere aggiornati e a partecipare attivamente, poiché la vostra collaborazione sarà fondamentale per il successo dell’associazione. Le convocazioni ufficiali arriveranno a breve, e non vediamo l’ora di iniziare questo entusiasmante percorso insieme.
Grazie per la vostra attenzione, e vi auguro una piacevole continuazione di giornata
A presto
Perfekta

ASAIF
L’ associazione per la Promozione degli Agriturismi è guidata da un team di professionisti chiave: il Presidente e il Direttore Operativo garantiscono la strategia e la gestione quotidiana, supportati da responsabili per il marketing, le finanze, gli eventi e le relazioni con i soci, insieme a consulenti esperti in ambito legale, turistico e tecnologico per favorire la crescita e il successo degli agriturismi associati.
Fondatori/Promotori
I fondatori sono coloro che concepiscono l’idea dell’associazione e ne avviano la costituzione. Si occupano della redazione dello statuto, della registrazione dell’associazione e della definizione di missione e obiettivi.
Presidente
Il Presidente è la figura di rappresentanza principale dell’associazione. Ha la responsabilità della guida strategica, della coordinazione delle attività e delle relazioni con enti pubblici e privati.
Direttore Operativo
Responsabile della gestione quotidiana dell’associazione, supervisiona i progetti e coordina il team e le risorse, assicurandosi che le operazioni si svolgano in linea con gli obiettivi strategici.
Responsabile Amministrativo e Finanziario
Gestisce la contabilità, i bilanci e il budget. Si occupa anche della ricerca e gestione di finanziamenti e fondi, oltre a monitorare le iscrizioni e le quote associative.
Responsabile Legale
Assicura che l’associazione operi in conformità con le normative vigenti. Fornisce consulenza su statuti e contratti, gestendo gli adempimenti burocratici e legali.
Responsabile Marketing e Comunicazione
Promuove l’associazione e gli agriturismi associati, sviluppando strategie di marketing. Gestisce i canali social, il sito web, e le pubbliche relazioni, oltre a creare contenuti promozionali.
Responsabile IT/Webmaster
Gestisce la piattaforma digitale dell’associazione e le tecnologie connesse. È incaricato della creazione e manutenzione del sito web, della sicurezza informatica e dell’implementazione di strumenti digitali.
Coordinatore Eventi
Organizza e gestisce eventi, come fiere, tour e conferenze, per promuovere gli agriturismi e l’associazione. Collabora con enti locali e cura la logistica degli eventi.
Responsabile delle Relazioni con i Soci
Mantiene e sviluppa le relazioni con gli agriturismi associati e i nuovi soci. Si occupa delle iscrizioni, delle comunicazioni e dell’organizzazione di attività dedicate ai soci, raccogliendo feedback per migliorare i servizi.
Consulente per la Raccolta Fondi e Crowdfunding
Esperto nella raccolta fondi per progetti non profit, sviluppa campagne di crowdfunding e ricerca donatori e sponsor. Gestisce i rapporti con i finanziatori e le attività legate ai finanziamenti.
Volontari/Collaboratori
Supportano le attività dell’associazione su base volontaria. Possono partecipare all’organizzazione di eventi, collaborare su progetti specifici e promuovere l’associazione sul territorio.
Commercialista
Un professionista esterno che si occupa della gestione fiscale e contabile. Redige il bilancio annuale, gestisce dichiarazioni fiscali e tributarie, fornendo consulenza su questioni amministrative.
Grafico/Designer
Cura l’immagine visiva dell’associazione, progettando il logo, il materiale grafico e i contenuti per campagne promozionali. Collabora nella realizzazione di brochure, volantini e contenuti per social media.
Esperto in Turismo Rurale
Un consulente con esperienza nel settore agrituristico che offre supporto nello sviluppo delle attività turistiche, nella creazione di pacchetti e nella formazione degli agriturismi associati.

Visita – Sponsored by – www.lugano.blog – Pet Terapy
La Pet Therapy: Una Cura Naturale per il Benessere Psicofisico
Sponsored by Lugano.Blog – Agroterpia


Viaggio in Toscana e Costa Azzurra per la Salvaguardia degli Agriturismi – Raccolta Fondi, Degustazioni e Opportunità di Condivisione
Cari soci e sostenitori,
siamo lieti di annunciare l’organizzazione di due viaggi esclusivi: uno in Toscana e uno in Costa Azzurra, volti a raccogliere fondi per l’Associazione per la Salvaguardia degli Agriturismi, attualmente in fase di costituzione.
Questi viaggi offriranno l’opportunità di immergersi nelle realtà locali degli agriturismi e di interagire con i proprietari ei gestori, per comprendere a fondo le loro esigenze e raccogliere informazioni preziose per migliorare il futuro di questo settore.
Durante il viaggio:
- Potrete vivere un’esperienza diretta sul campo, scoprendo gli splendidi paesaggi e le realtà rurali di Toscana e Costa Azzurra
- Ci saranno sponsor che presenteranno le loro attività e progetti legati al mondo dell’agriturismo e della sostenibilità
- Saranno offerte degustazioni in omaggio di prodotti tipici locali, per farvi assaporare le eccellenze enogastronomiche della zona.
- Verranno realizzati video, foto e raccolti dati per la creazione di cataloghi, prospetti e idee utili allo sviluppo dell’associazione.
- ci sarà l’occasione di fare nuove conoscenze e stringere contatti preziosi per la crescita del nostro progetto.
Alla conclusione dei viaggi, organizzeremo una videoconferenza per fare il punto della situazione e condividere le esperienze vissute, le informazioni raccolte e le proposte future con tutti i soci e sostenitori.
Vi informerò presto sulle date esatte nei prossimi giorni.
Un grazie a tutte le persone e organizzazioni che ci stanno aiutando sia economicamente che con il loro tempo prezioso. È un vero piacere e una bellezza vedere come questo progetto sta prendendo vita e riempe tanti di felicità già dal primo momento. Il vostro sostegno ha portato benefici tangibili, creando un’esperienza che arricchisce tutti.
Grazie di cuore per essere parte di questo bel progetto solare e amichevole.
Michael Wälti

Ecco alcuni agriturismi in Costa Azzurra
- Dominio della Sorgente
- Indirizzo: Chemin des Horts, 06140 Vence
- Situato vicino alla cittadina medievale di Vence, questo agriturismo offre camere rustiche con una vista panoramica sul mare e le colline circostanti. La struttura è circondata da uliveti e vigneti, con produzioni locali di olio e vino
- Tenuta di Bruguières
- Indirizzo: 271 Chemin des Bruguières, 83440 Seillans, Francia
- Questo agriturismo è situato vicino al villaggio di Seillans, immerso nella natura e circondato da campi di lavanda e ulivi. Offre soggiorni tranquilli e autentici con possibilità di degustazione di prodotti locali
- Fattoria della Fouguière
- Indirizzo: 4000 Route de Grasse, 83440 Callian,
- Situata nelle colline del Var, questa azienda agricola produce frutta e verdura biologica. Gli ospiti possono soggiornare in camere confortevoli e partecipare a tour guidati della fattoria e degustazioni di prodotti freschi.
- Tenuta della Bégude
- Indirizzo: Route de Tolone, 83310
- Immersa nel verde, questa struttura si trova vicino a Saint-Tropez e offre camere accoglienti con viste sul paesaggio naturale circostante. Produce vino e olio d’oliva, e organizza visite alle cantine.

Info – Bacheca – Utili – Portfolio
1. Uffici federali e cantonali svizzeri
- Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG)
- Indirizzo: Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna, Svizzera
- Sito web: www.blw.admin.ch
- Descrizione: L’UFAG è l’ufficio responsabile per le politiche agricole in Svizzera, incluso lo sviluppo dell’agriturismo.
- Svizzera Turismo
- Indirizzo: Morgartenstrasse 5a, 8004 Zurigo, Svizzera
- Sito web: www.myswitzerland.com
- Descrizione: Svizzera Turismo promuove il turismo nel paese e potrebbe essere interessato a progetti nel settore dell’agriturismo che coinvolgano Italia e Francia.
- Uffici cantonali del turismo
- Ogni cantone svizzero ha un proprio ufficio turistico che potrebbe supportare progetti locali. Ad esempio, l’Ente Turistico Ticino potrebbe essere particolarmente interessato.
- Indirizzo del Ticino Turismo: Via C. Ghiringhelli 7, 6500 Bellinzona, Svizzera
- Sito web: www.ticino.ch
2. Associazioni e reti per l’agriturismo
- Associazione Agriturismo Svizzera
- Indirizzo: Schwarztorstrasse 26, 3007 Berna, Svizzera
- Sito web: www.agritourismus.ch
- Descrizione: Questa associazione raggruppa le aziende agricole svizzere che offrono esperienze agrituristiche. Potrebbero essere interessati a progetti di cooperazione con Italia e Francia.
- Associazione per la promozione dell’agricoltura biologica e del turismo rurale
- Indirizzo: Vari indirizzi a seconda della regione. Si può contattare l’Associazione Bio Suisse che promuove il turismo sostenibile legato all’agricoltura biologica.
- Sito web: www.bio-suisse.ch
3. Organizzazioni di cooperazione transfrontaliera
- Programma Interreg Italia-Svizzera
- Indirizzo: La segreteria si trova presso l’Autorità di gestione della Regione Lombardia.
- Sito web: www.interreg-italiasvizzera.eu
- Descrizione: Questo programma promuove la cooperazione tra Italia e Svizzera e potrebbe finanziare progetti che sviluppano il turismo rurale e l’agriturismo.
- Programma Interreg Francia-Svizzera
- Indirizzo: Coordinato da vari uffici transfrontalieri, inclusi quelli della regione Auvergne-Rhône-Alpes.
- Sito web: www.interreg-francesvizzera.eu
- Descrizione: Programma che promuove la cooperazione tra Francia e Svizzera, con particolare attenzione al turismo sostenibile e rurale.
4. Camere di commercio e associazioni imprenditoriali
- Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS)
- Indirizzo: Rue du Mont-Blanc 20, 1201 Ginevra, Svizzera
- Sito web: www.ccis.ch
- Descrizione: Promuove le relazioni economiche tra Italia e Svizzera, inclusi settori come il turismo.
- Camera di Commercio Svizzera in Francia
- Indirizzo: 10 Avenue de Messine, 75008 Parigi, Francia
- Sito web: www.ccsf.com
- Descrizione: Potrebbe facilitare connessioni tra imprenditori svizzeri e francesi nel settore turistico.
- Agridea
- Indirizzo: Eschikon 28, 8315 Lindau, Svizzera
- Sito web: www.agridea.ch
- Descrizione: Organizzazione che supporta lo sviluppo agricolo e potrebbe essere coinvolta in progetti di agriturismo.
5. Fondazioni e organizzazioni per il turismo sostenibile
- Fondazione Svizzera per il Turismo Sostenibile
- Indirizzo: Via Bagutti 4, 6900 Lugano, Svizzera
- Sito web: www.stiftung-tourismus.ch
- Descrizione: Promuove progetti sostenibili in ambito turistico, incluse iniziative rurali e agrituristiche.
- Fondazione Alfred Toepfer (Europa Nostra)
- Indirizzo: Am Kaiserkai 1, 20457 Amburgo, Germania
- Sito web: www.toepfer-fvs.de
- Descrizione: La fondazione sostiene progetti per la conservazione del patrimonio culturale rurale, che potrebbero includere progetti di agriturismo transfrontalieri.
6. Agenzie per lo sviluppo rurale
- Associazione per lo Sviluppo Regionale delle Alpi Svizzere (SAB)
- Indirizzo: Seefeldstrasse 60, 8008 Zurigo, Svizzera
- Sito web: www.sab.ch
- Descrizione: Organizzazione che promuove lo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna svizzere. Potrebbe supportare un progetto di agriturismo.
- Gruppi d’azione locale (GAL)
- I GAL sono attivi sia in Svizzera che nelle regioni confinanti con Italia e Francia. Si tratta di partenariati pubblico-privato che gestiscono fondi europei per lo sviluppo rurale, promuovendo il turismo sostenibile.

Organizzazioni e istituzioni che promuovono il turismo sostenibile, lo sviluppo rurale e la cooperazione transfrontaliera. Ecco alcuni degli enti e delle organizzazioni più rilevanti.
Gli uffici federali e cantonali svizzeri rappresentano un primo punto di contatto. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), con sede a Berna, è responsabile delle politiche agricole in Svizzera, inclusi programmi di sostegno all’agriturismo. Potrebbe essere un partner strategico per un progetto che intenda valorizzare il settore agricolo e turistico in chiave internazionale. Un altro ente rilevante è Svizzera Turismo, che promuove il turismo su tutto il territorio nazionale. Con sede a Zurigo, potrebbe essere interessato a iniziative agrituristiche che mirano a coinvolgere mercati turistici come quello italiano e francese. Oltre a questi uffici nazionali, ogni cantone ha il proprio ufficio turistico, che promuove lo sviluppo turistico locale. Ad esempio, Ticino Turismo, con sede a Bellinzona, potrebbe essere particolarmente interessato a progetti che mirano a integrare il turismo italiano e francese con le offerte locali.
Le associazioni e reti per l’agriturismo possono fornire supporto prezioso. L’Associazione Agriturismo Svizzera, con sede a Berna, è un’organizzazione chiave che raccoglie le aziende agricole svizzere impegnate nel turismo rurale e potrebbe essere interessata a progetti che promuovano la cooperazione con aziende agrituristiche italiane e francesi. Un’altra realtà importante è l’Associazione per la promozione dell’agricoltura biologica e del turismo rurale, che lavora a livello regionale per promuovere il turismo legato all’agricoltura sostenibile e biologica, come nel caso dell’organizzazione Bio Suisse, con sede a Basilea.
Anche le organizzazioni di cooperazione transfrontaliera sono centrali per un progetto che coinvolga Italia e Francia. Il Programma Interreg Italia-Svizzera, gestito dalla Regione Lombardia, sostiene progetti di sviluppo transfrontaliero e potrebbe essere interessato a un’iniziativa agrituristica che favorisca la cooperazione tra le due nazioni. In parallelo, il Programma Interreg Francia-Svizzera promuove la cooperazione tra Francia e Svizzera, concentrandosi anche sul turismo sostenibile. Entrambe queste iniziative offrono finanziamenti e risorse per progetti di sviluppo territoriale e rurale.
Le camere di commercio e le associazioni imprenditoriali potrebbero facilitare il dialogo tra imprenditori del settore. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS), con sede a Ginevra, promuove relazioni economiche tra i due paesi e potrebbe agevolare le connessioni nel settore agrituristico. Allo stesso modo, la Camera di Commercio Svizzera in Francia, con sede a Parigi, rappresenta un ponte tra il mondo imprenditoriale svizzero e francese.
Un altro potenziale partner è l’Agridea, un’organizzazione che supporta lo sviluppo agricolo e potrebbe essere coinvolta in progetti di agriturismo. Con sede a Lindau, Agridea collabora con vari enti a livello locale e nazionale per promuovere l’innovazione nel settore agricolo, incluso il turismo.
Nel settore del turismo sostenibile, la Fondazione Svizzera per il Turismo Sostenibile, con sede a Lugano, potrebbe essere un interlocutore chiave per progetti di agriturismo con un focus sulla sostenibilità. Analogamente, la Fondazione Alfred Toepfer (Europa Nostra), con sede in Germania, sostiene progetti che preservano il patrimonio culturale rurale, come iniziative agrituristiche transfrontaliere che coinvolgono Svizzera, Italia e Francia.
Un’ulteriore risorsa sono le agenzie per lo sviluppo rurale, come l’Associazione per lo Sviluppo Regionale delle Alpi Svizzere (SAB), con sede a Zurigo, che si occupa dello sviluppo delle regioni montane e rurali svizzere. La SAB potrebbe sostenere un progetto di agriturismo in quanto parte della sua missione è promuovere il turismo nelle regioni alpine.
Un altro strumento fondamentale è rappresentato dai Gruppi di Azione Locale (GAL). I GAL operano come partenariati pubblico-privato e gestiscono fondi dell’Unione Europea destinati allo sviluppo rurale, in particolare attraverso il programma LEADER. Questi gruppi sono distribuiti in aree rurali sia in Svizzera che nelle regioni confinanti con l’Italia e la Francia. Collaborano con enti locali e aziende agricole per promuovere progetti sostenibili, come quelli legati all’agriturismo, che migliorano la qualità della vita nelle zone rurali, incentivano lo sviluppo economico locale e favoriscono il turismo. Essendo strutturati a livello locale, i GAL hanno una conoscenza approfondita del territorio e delle necessità delle comunità rurali e potrebbero rappresentare un partner ideale per progetti transfrontalieri che connettono Svizzera, Italia e Francia.
Ecco alcuni degli indirizzi dei Gruppi di Azione Locale (GAL) che operano nelle aree transfrontaliere tra Svizzera, Italia e Francia, interessati allo sviluppo rurale e al turismo, incluso l’agriturismo:
GAL Italia-Svizzera
GAL Valli del Verbano
- Indirizzo: Via Provinciale 72, 21030 Grantola (VA), Italia
- Sito web: www.galvallidelverbano.it
- Descrizione: Attivo nella zona di confine tra Lombardia e Svizzera, promuove iniziative turistiche e agricole.
GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola
- Indirizzo: Via alla Cartiera 13, 28845 Domodossola (VB), Italia
- Sito web: www.gallaghiemonti.it
- Descrizione: Sviluppa progetti per il rilancio delle aree rurali nel Verbano, con particolare attenzione a turismo e agricoltura.
GAL Prealpi e Dolomiti
- Indirizzo: Via Feltre 109, 32036 Sedico (BL), Italia
- Sito web: www.galprealpiedolomiti.it
- Descrizione: Supporta progetti di sviluppo locale, inclusi quelli transfrontalieri con la Svizzera e il turismo rurale.
GAL Italia-Francia
GAL Escartons e Valli Valdesi
- Indirizzo: Via Roma 18, 10065 Perosa Argentina (TO), Italia
- Sito web: www.galescartons.eu
- Descrizione: Promuove lo sviluppo rurale nelle aree di montagna del Piemonte al confine con la Francia, con un focus sull’agriturismo e il turismo sostenibile.
GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
- Indirizzo: Via Roma 118, 10070 Ceres (TO), Italia
- Sito web: www.gal-vallilanzoceronda.it
- Descrizione: Attivo nelle valli piemontesi, promuove progetti di turismo rurale e cooperazione transfrontaliera con la Francia.
GAL Pays du Haut Bugey (Francia)
- Indirizzo: 5 Avenue de la Victoire, 01100 Oyonnax, Francia
- Sito web: www.payshautbugey.fr
- Descrizione: Promuove lo sviluppo del territorio al confine con la Svizzera, in particolare nelle aree agricole e turistiche.
GAL Svizzera
I GAL operano principalmente in collaborazione con partner europei, tuttavia esistono organizzazioni locali che si occupano di sviluppo rurale e turismo nelle aree di confine:
Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio
- Indirizzo: Via Lavizzari 28, 6850 Mendrisio, Svizzera
- Sito web: www.mendrisiottoturismo.ch
- Descrizione: Supporta progetti di sviluppo rurale e sostenibile nella regione svizzera al confine con l’Italia.
Regione del Locarnese e Valli
- Indirizzo: Via della Stazione 22, 6600 Locarno, Svizzera
- Sito web: www.ascona-locarno.com
- Descrizione: Promuove lo sviluppo turistico e agricolo, con particolare attenzione a progetti transfrontalieri con l’Italia.
Questi gruppi rappresentano punti di contatto strategici per progetti di agriturismo nelle aree di confine tra Svizzera, Italia e Francia, con particolare attenzione allo sviluppo rurale e alla cooperazione internazionale.
